Categoria: Informatica

  • Si! Puffiamo la scuola!

    L’iniziativa di Emiliano di Brescia: fare puffi a scuola è un dovere di fronte ad un’iniziativa discutibilissima come quella organizzata dal CONAD con “Insieme per la scuola“. Il progetto si propone di fornire attrezzature informatiche alle scuole che si iscriveranno al programma grazie ai punti collezionati con la spesa. Però: molti regali della raccolta sono…

  • Il surplus cognitivo di Clay Shirky

      Avviso che ho riportato alla biblioteca Saffi a Forlì il libro di Clay Shirky, se è ancora disponibile il prestito si può controllare sull'OPAC. La TV è ridotta a media quattrocentesco/gutemberghiano, viene valorizzato in maniera molto chiara il lavoro creativo del "popolo della rete", le sue motivazioni, i tantissimi rumori di fondo (o immondizia…

  • Il 2011 con Tim Berners-Lee

    Il primo post dell'anno non voglio riservarlo a cag… Il primo post del 2011 è un doveroso, appassionato THANKS al principale inventore del world wide web. La relativa pagina italiana su wikipedia è piuttosto scarna, informa giustamente che anche Robert Caillau partecipò in maniera non secondaria alla stessa invenzione. E' solo grazie alla loro battaglia…

  • Ken Saro vive

    Questo blog ha sempre avuto in home page il link ad una poesia di Ken Saro Wiwa, uno scrittore africano morto diversi anni fa. E’ il mio personale "io so" riguardo i razzismi di ogni genere. Senza nessuna spiegazione su chi è stato Ken Saro risulta quantomeno incompleta come dedica. Per fortuna Simone Ceciliani, un…

  • Linux day a Forlì

    Sabato 25 Ottobre si terrà l’ottava edizione del Linuxday un evento organizzato a livello nazionale da ILS per promuovere GNU/Linux e il software libero. A Forlì l’evento sarà organizzato dal folug e si terrà dalle ore 10 alle ore 18 presso l’Istituto Tecnico per Geometri “L.B. Alberti” in via Turati n°5 [mappa]. L’evento è gratuito…

  • Ottobre nel segno di GNU/Linux

      Ottobre si annuncia il mese giusto per incontrare il pinguino. Il FOrlì Linux User Group organizza un corso gratuito di informatica per principianti in 5 lezioni con particolare riferimento al mondo GNU/linux a partire da Venerdì 3 Ottobre. Il programma è pubblicato sul sito del Folug, Le iscrizioni sembrano numerose (basta scrivere una mail…

  • Creative commons & copyleft culture Festival a Parma

    Si rinnova l’appuntamento (poco pubblicizzato devo dire) a Parma con la "free culture", l’edizione del 2007 è riassunta in questo ottimo video. Il programma offre teatro, musica (con la collaborazione di Jamendo) e incontri magari con aperitivo. 24-25-26 Luglio 2008 Fattoria di Vigheffio via Vigheffio, 17 Parma INGRESSO LIBERO E GRATUITO

  • Riviste di informatica

    E’ possibile scovare in rete ottime pubblicazioni che nulla hanno da invidiare alle riviste di informatica cartacee. Anzi, in quanto a prezzo, impatto ambientale e professionalità sono il meglio che si possa desiderare. Un primo esempio è topolinux rivista che si focalizza sul sistema operativo Linux e gli applicativi open source in generale, qui tutti…

  • Politiche 2008 e software libero

    Leggo dal sito di Arturo Di Corinto che l’Associazione per il software libero sta promuovendo un’ottima iniziativa a favore di temi come il software libero e la difesa delle libertà digitali che, possono dare ulteriori… un minimo di stimoli a partecipare alle prossime politiche 2008. Si può controllare la lista dei partiti i cui candidati…

  • Costruire la democrazia con le mappe mentali

    La prima e quasi unica volta che mi sono imbattuto nelle mind maps è stato grazie ad AnsFans in un post sul blog di Alessandro Ronchi. Una mappa mentale è una visualizzazione grafica di concetti e associazioni che, partendo dal tema centrale si diramano verso l’esterno. Può essere un utile strumento per applicazioni che richiedono…